

Il gioco rappresenta una forma di di conoscenza autenticamente vitale in cui il soggetto “apprende a vivere”, sperimentando, in un continuo rapporto con se stesso e con gli altri, esperienze di crescita gratificanti. Il gioco, in quanto fatto sociale, esprime la cultura di un popolo o di un’epoca connotandosi, insieme all’alimentazione, all’abbigliamento, al lavoro e alla quotidianità, come elemento che ne caratterizza la mentalità e ne definisce le condizioni di vita. Nel corso del laboratorio faremo conoscere il modo di divertirsi d’intere generazioni di giovani che si sono avvicendate sul palcoscenico della storia. Riproporremo l’attività ludica dei bambini greci, romani, del rinascimento e del settecento.
Adatto a giovani di scuola primaria e secondaria di I grado
Euro 9,00 a partecipante (MINIMO 40 PARTECIPANTI)
Gratuità: 1 gratuita’ ogni 15 alunni
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Leggi la nostra informativa Privacy e informativa Cookie