Crawford in Riviera dei Cedri
Il festival letterario dedicato al Folk Horror e al Fantasy in Italia
Si tratta di un’innovativa manifestazione letteraria dedicata al “Folk Horror” e al “Fantasy“, fatta di tante cose e con una forte componente ludica, d’intrattenimento e di divertimento. Se Crawford, Hurley, King, Lewis, Lovecraft, Poe, Stoker, Tolkien e Tryon, avessero potuto incontrarsi da qualche parte nello spazio-tempo per discutere della loro letteratura, quel posto sarebbe stato di certo questo Festival.
Il Festival vuole valorizzare in maniera creativa e innovativa il patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato alla presenza del famoso scrittore di fine ottocento M.F. Crawford in Riviera dei cedri.
Nella torre normanna di San Nicola Arcella, oggi a lui intitolata, infatti, scrisse diversi dei suoi racconti, e qui ambientò “Perché il sangue e vita”, tipico racconto del genere Folk Horror.
Gli Autori
Cosplayer

I suggestivi borghi di Praia a Mare e San Nicola Arcella si trasformano in scenari da sogno, con sfilate a tema di rievocatori e cosplayers, durante il Festival Folk Horror “Crawford in Riviera dei Cedri”. Immergetevi in un’atmosfera magica, dove personaggi fantastici prendono vita e raccontano le storie del Folk Horror. I partecipanti sfoggiano abiti suggestivi e intricati, riportando in vita antiche tradizioni e miti oscuri. Queste sfilate tematiche sono un omaggio all’immaginario folkloristico e offrono al pubblico un’esperienza unica di incanto e meraviglia. Lasciatevi trasportare in un mondo incantato dove il reale e il fantastico si fondono.
Concorso Letterario e Laboratori






Il Festival Folk Horror “Crawford in Riviera dei Cedri” ha indetto un premio letterario per gli alunni delle scuole italiane. Il concorso offre l’opportunità di esplorare e affrontare le paure irrazionali attraverso la scrittura di racconti ispirati al “Folk Horror” e al “Fantasy”.
Gli studenti potranno esprimere le proprie emozioni, esplorare mondi fantastici e creare personaggi misteriosi. Partecipare è semplice: i partecipanti dovranno familiarizzare con i generi letterari proposti e sviluppare trame originali che mescolino elementi di folklore, mistero e incubo. I racconti saranno valutati da una giuria di esperti in base all’originalità, alla struttura narrativa e alla capacità di coinvolgimento.
I vincitori avranno l’opportunità di mostrare il loro talento e di essere premiati durante il festival, con la possibilità di condividere le proprie storie con il pubblico del festival. Il Festival Folk Horror “Crawford in Riviera dei Cedri” si impegna a offrire un ambiente stimolante per gli studenti, permettendo loro di sviluppare le proprie capacità creative e di esplorare il potere trasformativo della scrittura. Unisciti a noi e immergiti in un mondo di arte, cultura e folclore.
Il Festival Folk Horror “Crawford in Riviera dei Cedri” offre un’opportunità emozionante agli studenti delle scuole aderenti al progetto: laboratori di scrittura creativa e illustrazione. Questi laboratori coinvolgenti sono progettati per stimolare la creatività e l’espressione artistica dei giovani partecipanti. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare mondi fantastici, creare personaggi unici e dare vita a storie avvincenti. Attraverso queste esperienze creative, i partecipanti svilupperanno le proprie capacità narrative e artistiche, imparando a comunicare in modo innovativo e coinvolgente. I laboratori rappresentano un’occasione preziosa per esplorare e coltivare il talento artistico degli studenti, offrendo loro uno spazio creativo e ispiratore.
Mostra con Tecnologie AR VR

In occasione del Festival, San Nicola Arcella ospita una mostra su Crawford e i suoi racconti horror, arricchita dalla tecnologia della realtà aumentata.
Grazie a questa innovativa esperienza, i visitatori potranno immergersi nelle oscure storie di Crawford e degli altri autori selezionati per rappresentare il Folk Horror, esplorando mondi virtuali e vivendo emozioni intense.
La mostra offre un’opportunità unica per scoprire l’arte del racconto horror e apprezzare l’abilità dei maestri di questo genere nel creare atmosfere spaventose. Siate pronti a essere trasportati in un universo narrativo inquietante, dove la realtà e la fantasia si fondono in un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
Eventi e Spettacoli
- Presentazioni di libri, incontri con autori, workshops sui generi “Folk Horror” e “Fantasy”;
- Spettacolo teatrale;
- Spettacolo musicale;
Escape Room
Al Festival Folk Horror “Crawford in Riviera dei Cedri”, un’esperienza unica ti attende con un’emozionante Escape Room a tema Folk Horror.
Preparati a immergerti in un mondo oscuro e misterioso, ispirato alle leggende e alle tradizioni del territorio, sfida te stesso e i tuoi amici mentre cerchi di risolvere enigmi, scoprire segreti antichi e scappare da situazioni spaventose !

La partecipazione a questa avventura è gratuita ed è riservata esclusivamente ai partecipanti registrati al festival.
Sia che tu sia un appassionato del genere o semplicemente in cerca di una sfida divertente, non perdere l’opportunità di partecipare a questa entusiasmante Escape Room.
Registrati al Festival e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile che ti terrà con il fiato sospeso.
Territorio
La Riviera dei Cedri e il Parco Nazionale del Pollino
Posta nella parte nord-occidentale della Calabria, la Riviera dei Cedri è un lembo di terra che si estende per circa trenta chilometri lungo il Mar Tirreno e addentrandosi poi verso le montagne del Massiccio del Pollino, rappresentando, di fatto, la porta ovest del Parco Nazionale più grande d’Europa. Il territorio comprende località marine come Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro e Diamante, ma anche caratteristici paesini collinari e montani tra cui Orsomarso, Aieta e Papasidero.
L’evento è supportato da Riviera dei Cedri Turismo Rurale che sostiene la promozione dell’identità enogastronomica del territorio.
Grazie alla sua presenza, vengono valorizzati i prodotti locali, le tradizioni culinarie e l’autenticità delle esperienze enogastronomiche offerte.
Attraverso tour enogastronomici, visite alle aziende agricole e degustazioni guidate, i visitatori possono immergersi nella cultura culinaria locale e scoprire i sapori unici della Riviera dei Cedri.

Informazioni e Partner




