

Si tratta di uno splendido e innovative laboratorio sulle pitture rupestri che risalgono all’inizio del Paleolitico superiore (40-35.000 anni fa). Per realizzare queste opere d’arte venivano usati colori minerali come l’ocra (gialla o rossa), l’ematite, la limonite, il magnese e il carbone. Questi pigmenti si trovano in piccolo blocchi che potevano essere usati come gessetti, oppure macinati e mescolati con materie leganti. In questo modo il colore poteva essere applicato con le dita o con rudimentali pennelli, ed è proprio ciò che insegneremo a fare ai nostri giovani del paleolitico.
L’attività potrà essere abbinata alla visita della grotta del Romito
Adatto a giovani di scuola primaria e secondaria di I grado
Euro 9,00 a partecipante (MINIMO 40 PARTECIPANTI)
Gratuità: 1 gratuita’ ogni 15 alunni
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Leggi la nostra informativa Privacy e informativa Cookie